L’alpeggio Menzio

Alpeggio Menzio About

Nonno Giovanni, negli anni 50, ha pochi capi di bestiame in cascina a Pino Torinese, qualche mucca e qualche pecora, conigli, galline e tacchini. La fattoria è di proprietà ma non è facile in quegli anni essere autonomi e a farne un mestiere avvalendosi solo dei prodotti che possono dare la terra e gli animali.

Nonna Francesca consegna il latte, ogni mattina, tutti i giorni dell’anno, lasciando bottiglie piene e ritirando il vuoto sulle porte dei suoi primissimi clienti, prima a piedi, poi in bicicletta e infine con la vespa che nonno Giovanni le compra per aiutarla durante i lunghi inverni.

Giovanni e Francesca hanno Giuseppe che è un bambino che nei suoi temi della scuola elementare non fa altro che parlare di pecore che salgono in montagna o di mucche al pascolo.
Giuseppe vuol stare solo in mezzo ai suoi animali e dice sempre: “Papà compriamo ancora qualche pecora, sono troppo poche, io ne voglio di più”.

Nonno Giovanni durante l’estate deve occuparsi della vite e non ha né terreni a sufficienza, né tempo per stare al pascolo, così iniziò a “dare in guardia” le pecore a Margone fraz. di Usseglio.

I giorni in cui la famiglia Menzio sale in Valle con la corriera per venire a controllare lo stato di salute delle proprie pecore sono giorni speciali di gioia e libertà assoluta per Giuseppe che fa tesoro di queste sensazioni e non le lascerà mai più.

Siamo ormai nel 1998, Giuseppe è ormai un uomo, ha ingrandito, con l’aiuto della moglie Anna, l’azienda di famiglia, non più viti ma pascolo per il bestiame per produzione e vendita di carni e formaggi. Il sogno si completa quando si scopre che l’Alpeggio Contissart di Pian Benot è stato messo in vendita, potete ovviamente capire come sia andata a finire…

La famiglia Menzio alpeggia a Pian Benot ormai da più di vent’anni, durante il periodo estivo trasferisce bestiame, produzione e passione.

Negli ultimi anni poi i figli Chiara e Matteo, la nuova generazione, hanno iniziato ad innovare l’azienda, con uno sguardo nuovo e attento al rispetto della valle e delle tradizioni ma attivando progetti dinamici in cui le persone vengono coinvolte a tutti i livelli nella vita di un Alpeggio.

Mantenendo le radici e l’entusiasmo, rendendo l’alpeggio un luogo speciale dove chi lo desidera può vivere la montagna come non aveva creduto mai.
Scrivi all’alpeggio

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali