L’agriturismo

Dopo 35 anni di produzione e vendita dei nostri formaggi e delle nostre carni, desideriamo proporvi i nostri prodotti cucinati in modo semplice.
Da sempre sappiamo che se la materia prima è di alta qualità non servono preparazioni elaborate per esaltarla abbiamo così deciso di proporre un menù vario, semplice, che cambia a seconda della disponibilità dei tagli dalla macelleria o dalla disponibilità di produzione del caseificio.
Abbiamo deciso di proporre tagli di carne che sono meno conosciuti o meno “nobili”, che non a caso, si ritrovano nella tradizione della cucina del margaro o dei pastori.
Troverete antipasti gustosi e primi sostanziosi e poi il nostro secondo chiamato “mangia col pastore” che è sempre una portata di carne con contorno, generalmente legata a lunghe cotture sul putagè (stufa a legna) che il margaro “metteva su” il giorno prima, lasciandolo andare in cottura insieme al consumarsi della legna per scaldare la casa.
Questa carne (arrosto o bollito di manzo, spezzatino di pecora ad esempio) cuoceva per ore, salendo e scendendo di temperatura in modo graduale e più volte, conferendole una morbidezza ineguagliabile e un gusto strepitoso.
Con la nostra cucina vogliamo fare questo: rigenerarvi dopo un’ escursione o una giornata in natura con piatti buoni davvero, scoprendo che nella semplicità sta l’essenza del gusto.
Ad accompagnare le carni ed i formaggi da noi prodotti troverete verdure coltivate dai nostri colleghi agricoltori della collina di Chieri (origine della nostra cascina), i vini della Cantina di Castelnuovo Don Bosco e di aziende agricole dell’astigiano, le birre agricole Kauss del cuneese.
Perché è proprio questo che caratterizza un agriturismo:
- avere nei piatti il 60% di prodotto di tua produzione
- integrarne il restante 40% con prodotti di altre aziende agricole del territorio.
I nostri tavoli sono all’ aperto ma la nostra veranda può trasformarsi in una struttura chiusa dove cenare al tepore della stufa a legna.
Siamo un agriturismo che non vuole provare ad essere un ristorante, siamo quello che produciamo.
Scrivi all’agriturismo